Spunti di meditazione dalla Terra Santa


Per portarci in Terra Santa non si poteva trovare agenzia migliore di questa, non solo si occupa di  “Guidare le stelle” (e scusate se è poco), ma ha capito subito con chi aveva a che fare e ci ha definito un “Meditation Group”. Come tutti i  viaggi, non era solo un pellegrinaggio da un luogo all’altro, ma, grazie alle meditazioni guidate da Bernard, è stato anche un viaggio alla scoperta di noi stessi. Ecco allora l’idea di passarvi qualche pezzettino del percorso che abbiamo fatto in quei giorni e in quei luoghi, sperando che possano essere di aiuto anche a chi non ha potuto essere fisicamente con noi.

A Betania, vicino al Giordano, il luogo dove fu battezzato Gesù, Bernard ci propone la meditazione della Colomba, così possiamo cominciare a volare il nostro viaggio.

A Kursi, sopra il lago di Tiberiade, il Cristo scaccia i demoni usando dei maiali.  Senza ricorrere a tanto, forse  è ora di cominciare ad occuparci dei nostri demoni e quindi Bernard ci aiuta a fare pulizia  con l’esercizio sul  1° chakra

Saliamo al Monte Tabor, il luogo dove avvenne la trasfigurazione di Gesù insieme a Mosè ed Elia. Per aiutarci, se non proprio a trasfigurarci, ma almeno ad alleggerirci un po’  Bernard ci propone l’ esercizio del  2° chakra

Poi ad Acri, porto del Mediterraneo, tappa obbligata per i viaggiatori diretti in Terra Santa. Se abbiamo un passato da pellegrini o da crociati da qui siamo transitati sicuramente. Quindi per ripulire un po’ qualche vecchia ferita di guerra che ci portiamo dietro lavoriamo sul 3° chakra

Arriviamo sul Monte Carmelo, dove c’era l’università degli Esseni, qui la pioggia e la nebbia spostano la nostra meditazione nella chiesetta, dove iniziamo a lavorare sui chakra più alti con l’esercizio sul  4° chakra


A Gerusalemme, sotto il Golgota, in un  giardino incantevole, accanto alla Tomba che ha ospitato Cristo ci prepariamo a respirare l’energia della resurrezione, con l’esercizio sul 5° chakra …

Sempre a Gerusalemme, visita alla Citta David, siamo alla  fontana di Siloe, dove Cristo ricostruì l’occhio di un cieco con l’argilla e l’acqua. E’ il luogo ideale per aiutare un po’ il nostro terzo occhio con l’esercizio del 6° chakra. (Chissà magari è la volta buona e la nostra lettura dell’aura trova nuovo vigore)


A Betlemme
tutti dentro una grotta, che in realtà era un Bethsaid, dove si curavano le persone e quindi anche le partorienti, l’energia dell’accoglienza non manca…L’esercizio adesso è quello sul  7° chakra

A Masada, sul cucuzzolo della montagna, che il suicidio di massa ci sia stato o no,  troviamo  una grandissima cisterna e circondati da mille bolle bianche  ritroviamo il collegamento con  il nostro 8° chakra per sentirci tutti una cosa sola.

A Qumran, dove sono stati ritrovati i rotoli del Mar Morto, per cominciare a vivere sulla terra trovando il nostro cammino cosa c’è di meglio che una meditazione all’aria aperta e in pieno sole? e allora lavoriamo un po’ con la Meditazione del Sole Blu.

In molti altri luoghi che abbiamo visitato ci siamo fermati ad ascoltare l’energia e a sentire cosa questa suscitava in noi, vivendo spesso momenti importanti per il nostro cammino. Bernard non ci ha mai fatto mancare un qualsiasi tipo di meditazione, anche improvvisata lì per lì e nei luoghi più impensati. Spunto di riflessione sono state anche molte letture, tratte sia dalla Bibbia che dai libri di Daniel Meurois e di Anne Givaudan (ma queste forse le vedrete in un’altra puntata).

Per ora ho preparato  solo le meditazioni che ricordo e che sono riuscita a recuperare dai seminari che Daniel Meurois ha tenuto in Italia gli anni scorsi (le potete scaricare qui  Meditazioni Viaggio-p). Potete trovare i testi originali su vari libri editi da Amrita. Il percorso per gli otto chakra è in  “Così curavano” e  in “Il metodo del Maestro Gesù” (dove gli esercizi sono spiegati nei particolari). La meditazione della Colomba è in “I primi insegnamenti del Cristo”. Non sono riuscita a trovare sui libri la meditazione del Sole Blu, (se qualcuno l’ha vista per favore me lo dice?)

GRAZIE:

a Bernard che ci ha accompagnato ecc. ecc.

a Francesco e Laurent che ci hanno supportato e sopportato

a Maria Adele e Katia che mi hanno  rinfrescato la memoria

e a tutti quelli che hanno messo le foto a disposizione perchè le ho usate subito

 

Buone meditazioni a tutti

Informazioni su Cecilia Lando

Gruppo avanzato Nord Italia
Questa voce è stata pubblicata in I nostri racconti e le nostre emozioni. Contrassegna il permalink.

3 risposte a Spunti di meditazione dalla Terra Santa

  1. Gianpasqua scrive:

    Grazie Cecilia… e ti ringrazio tantissimo.
    Io sto praticando le meditazioni sui chakra… ma… insomma…vediamo con il tempo se mi illumino.
    Effettivamente quella del sole blu….neanche me la ricordo più… ma non è che Bernard vuole fare un bel libro che tutte le meditazioni?hihihi
    Grazie di cuore
    Gianpasqua

  2. Cecilia scrive:

    Cara Gianna, come hai visto le meditazioni che ho messo sono la versione di Daniel Meurois, Bernard è una fonte quasi inesauribile di esercizi, meditazioni ecc ecc ma per avere la sua versione è necessario armarsi di tanta pazienza e sbobinare o leggersi i resoconti.
    Per il momento, per me, è stato più semplice scegliere di riorganizzare del materiale che avevo già quasi pronto.

    e per il libro di Bernard…. Inshallah!

  3. Mariadele Massaia scrive:

    Cara Cecilia, hai fatto un lavoro magnifico,avevo preso qualche appunto sulle meditazioni e poi c’era la registrazione anche se in alcuni punti incompleta ma così è il massimo, grazie dal più profondo del cuore e poi per me sei un mito,come fai ad essere così brava col computer?Per me è ancora un pianeta da esplorare, tant’è che non sono riuscita a caricare le foto su Picasa .Con affetto,Mariadele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *