Vorrei proporvi la lettura di una trilogia scritta da Kathleen McGowan che parla della storia d’Amore tra Gesù e Maria Maddalena.
Ognuno dei tre romanzi, narrato un po’ nello stile de “Il codice da Vinci”, racconta l’intrigante ricerca della protagonista di antichi testi come “Il Vangelo di Maria Maddalena” scritto dalla Maddalena, appunto, e “Il libro dell’Amore” scritto invece dal Cristo. La storia si intreccia anche con le vicende di famosi uomini e donne del passato, come Gregorio VII, Matilde di Canossa e Lorenzo de Medici, legati per discendenza a Gesù e alla Maddalena.
Ho trovato interessante il fatto che l’autrice abbia inserito all’interno del romanzo degli estratti di questi antichi vangeli… dove finisca la realtà e dove inizi la finzione non saprei dirvelo, ma, che siano parole del Cristo e della Maddalena o che siano ispirata produzione della scrittrice, ne è valsa la pena leggerli…
Aldilà di quello che potrei raccontarvi ancora, aggiungo solo che a me era bastato leggere l’introduzione per capire che forse questi romanzi avevano qualcosa da insegnarmi o da ricordarmi…
Senza dilungarmi ulteriormente lascerò parlare il libro…
«In principio Dio creò il cielo e la terra. Ma Dio non era un singolo individuo, non regnava sull’universo da solo. Regnava insieme alla sua compagna, che era la sua diletta. E così nel primo libro di Mosè, chiamato Genesi, il Signore disse: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza”, mentre parlava con la sua metà, la sua sposa. Poiché la creazione è un miracolo che avviene nel più perfetto dei modi solo quando vi è unione fra principio maschile e principio femminile. E il Signore Dio disse: “Ecco, l’uomo è diventato come uno di noi”. E il libro di Mosè narra: “Così Dio creò l’uomo a sua immagine, maschio e femmina li creò”. Come avrebbe potuto Dio creare la donna a sua immagine se non aveva un’immagine femminile? Egli l’aveva, e in principio era chiamata Athiret. Il suo nome significava “colei che cammina sul mare”. Ma non si riferisce solo ai mari della nostra terra. Intende anche il mare delle stelle, il fascio di luce che chiamiamo Via Lattea. Ella cammina sopra le stelle, perché quello è il suo dominio, in quanto è la Regina del Cielo. E in seguito sorsero per lei molti nomi, fra cui quello di Stella Maris: Astro del Mare. Ella è la Mer Maid, la dea dell’amore e del mare, e per questo l’acqua è spesso vista come simbolo della sua misericordiosa saggezza. Un altro simbolo usato per rappresentarla è un cerchio di stelle che danzano intorno a un sole centrale, l’essenza femminile che avvolge quella maschile nel suo amore. Dove vedete questo simbolo, saprete che è presente lo spirito di tutto ciò che è femminile nella divinità. Con il tempo, Athiret del Mare e delle Stelle divenne nota a gli ebrei come Asherah, la nostra Madre Divina, e il Signore fu conosciuto con il nome di El, il nostro Padre Celeste. E fu così che El e Asherah desiderarono sperimentare il loro grande e sacro amore in una forma fisica più espressiva e condividere tale felicità con i figli che avrebbero generato. Ogni anima creata venne accoppiata, ricevette una gemella fatta della stessa essenza. Nel libro chiamato Genesi, questo è narrato nell’allegoria della compagna di Adamo che viene creata dalla sua costola, vale a dire dalla sua essenza, poiché ella è carne della sua carne e ossa delle sue ossa, spirito del suo spirito. Quindi, come racconta Mosè, Dio disse: “Ed essi divennero una carne sola”. Così nacque lo hieros-gamos, il matrimonio sacro fondato sulla fiducia e la consapevolezza che unisce gli amati in una cosa sola. Questo è il dono più sacro fattoci dal nostro Padre e dalla nostra Madre celesti. Poiché quando ci ritroviamo insieme nella camera nuziale, scopriamo l’unione divina che El e Asherah desideravano far provare a tutti i loro figli terrestri nella luce della pura gioia e nell’essenza del vero amore. Chi ha orecchie per intendere intenda.»
El e Asherah e le sacre origini dello Hieros-Gamos, dal Libro dell’Amore
Per maggiori informazioni potete collegarvi anche al sito:
https://www.trilogiadellamaddalena.it/index.view
In questi siti, alla voce “capitolo gratis” o “estratto”, un assaggio del libro:
https://www.edizpiemme.it/libri/il-libro-dell-amore
https://www.macrolibrarsi.it/libri/__il-libro-dell-amore_28082009145300.php?idsearch=3544049#
Ognuno dei tre libri può anche essere letto indipendentemente dagli altri due.
A chi ha occhi per Vedere e orecchie per Sentire… auguro buona lettura!