II SIMPOSIO

ARICCIA  (ROMA)   ITALY

23 Agosto –  28 Agosto 2011

In allegato scheda di iscrizione.

Raccontiamoci un po’……..!

E’ bello ritrovarsi di nuovo,tutti insieme,dopo un anno,nello stesso luogo,per celebrare e rinnovare il senso di appartenenza alla stessa famiglia di Anime. E comprendere che questa dimensione dell’esistenza  rende davvero speciale,ricca e piena di gioia la Vita.

In questo dispiegarsi della Vita,proprio così come avviene per l’alternarsi delle stagioni,ci piace pensare che c’è un tempo per tutto. Ora è il tempo di ritrovarci tutti insieme per esprimere e per condividere,ognuno con le proprie peculiarità,i talenti di cui la nostra più grande Maestra, la Vita, ci ha fatto dono.

Nel rispetto profondo della qualità di servizio e di amore che contraddistingue l’arte delle “ nostre terapie “,vi proponiamo di accogliere il Simposio 2011 con la celebrazione dell’inno alla Carità.

 

“ Inno alla Carità “

Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.  E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla.  E se anche distribuissi tutte le mie sostanze e dessi il mio corpo per esser bruciato, ma non avessi la carità, niente mi giova.  La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia,  non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto,  non gode dell`ingiustizia, ma si compiace della verità.  Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.  La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno; il dono delle lingue cesserà e la scienza svanirà.  La nostra conoscenza è imperfetta e imperfetta la nostra profezia.  Ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che è imperfetto scomparirà.  Quand`ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l`ho abbandonato.  Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo a faccia a faccia. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch`io sono conosciuto.  Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità

ICorinzi 13,1-13;

Esploriamo insieme i luoghi dove si terrà il Simposio…………….

In Italia, la cultura,la storia e la spiritualità sono da sempre intimamente correlate. E’per questo che vogliamo offrirvi la possibilità di sperimentare questa bellissima esperienza del Simposio 2011 nel cuore del Lazio:i Castelli Romani. Il territorio racchiude in se,geologicamente e culturalmente una forza sua propria, che è essa stessa esperienza di iniziazione al sentire il collegamento profondo tra Terra,Uomo e Spirito.

Descriveva Stendhal nella Badessa di Castro,raccontando questi luoghi:

“ Noi dobbiamo questa magnifica montagna a certa eruzione vulcanica anteriore di parecchi secoli alla fondazione di Roma.In un tempo cha ha preceduto ogni storia essa emerse in mezzo alla vasta pianura che una volta si estendeva tra gli Appennini e il mare.”

Per Castelli Romani si intende un insieme di paesi posti a breve distanza da Roma costruiti su Colli, nel territorio corrispondente all’antico Latium Vetus,da sempre legati alla storia di questa magica città. La denominazione risale al XIV secolo quando molti abitanti di Roma, per sfuggire alle difficoltà economiche e politiche derivanti dalla cattività Avignonese,si rifugiarono nei castelli delle famiglie feudali romane dei Savelli,degli Annibali, degli Orsini  e dei Colonna.

Il nostro Simposio si terrà nei pressi di Castelgandolfo,numerosi storici hanno individuato in questo sito,il luogo dell’antica città di Albalonga,che fu a capo della confederazione latina. Secondo la tradizione l’antica città di Albalonga fu fondata dai discendenti di Enea.In seguito subì progressivamente la supremazia di Roma,fino a quando,accusata di tradimento in una guerra di Roma contro gli Etruschi ne fu decisa la distruzione:i templi furono salvati,la popolazione fu trasportata in Roma ed il territorio di Albano fu assegnato alla popolazione di Aricine.

Nel periodo repubblicano l’Ager Albanus fu occupato da un gran numero di ville signorili. Il lago posto al centro di questo sistema insediativo costituiva il tramite per i collegamenti delle varie proprietà. Il lago, di origine vulcanica,è ancora un sito archeologico fonte di nuove scoperte ed informazioni su una delle popolazioni più antiche e ricche di spiritualità e cultura, tutta la zona è ora Parco Naturale.

Cosa faremo…………

Le attività saranno molte, alcune ancora in via di organizzazione, ma per il momento, giusto per darvi un piccolo assaggino di quello che ci attende, possiamo anticiparvi qualche argomento:

le tecniche del suono come strumento terapeutico

A lezione di…..euritmia!!!

le religioni e le filosofie spirituali del Mediterraneo

lo stress e il benessere

le tecniche di ascolto terapeutico

il sogno e le sue interpretazioni

la ruota della Medicina

il Tempio di Iside-Fortuna

come affrontare la Morte……in 10 facili mosse

la notte delle lanterne…..quando le stelle invece di cadere a terra volano via

il mistero del Labirinto di Chartres

il bagno di gong

tutto quello che avreste sempre voluto chiedere sul  2012…..e non avete mai osato

e molto,molto altro.

 

Le attività si alterneranno in seminari teorici, esercizi pratici, visite guidate e magiche emozioni.

Che dire…..non vediamo l’ora di condividere insieme tutto questo e molto di più.

Con Amore!

Paolo

Daniela

Tommaso

Monique

Silvia

Carla

Giorgio

Gabriella

 

Un grazie speciale a Susanna Majoli e Gabriella Conte per le traduzioni e a tutti quelli che continuano a credere  nel miracolo delle terapie…………….

 

scheda simposio 2

Informazioni su carla sbardella

Gruppo avanzato di Roma
Questa voce è stata pubblicata in Simposio. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *